NOTA BENE: gli altri due volumi previsti non saranno più pubblicati, per eventuali domande contattare direttamente l'autore ricercandolo sui social

LA MISSIONE SEGRETA DI LEONARDO DA VINCI vol.1 - IO SONO Edizioni 9788896863121

Da Alessandria d'Egitto a Teglio scoprirai il segreto che Leonardo fu incaricato di preservare per la Sapienza dei posteri

Codice: 9788896863121
Caratteristiche
Peso confezione: 576 gr

Prezzo: € 29,00

Disponibilità:

Alta

Descrizione

Di questo libro non verranno pubblicati i volumi 2° e 3° che l'autore non è stato in grado consegnarci.

Questo è un romanzo, ma un testo sulla ricerca delle origini spirituali dall’uomo e della sua evoluzione.

Leonardo da Vinci è conosciuto come un grande artista e un iniziato, una persona di grandi conoscenze necessarie all’evoluzione dell’uomo. Finalmente in questa Trilogia sono rivelate le Verità Fondamentali che Leonardo conobbe e sviluppò ulteriormente.

Grazie a La missione segreta di Leonardo da Vinci Vol. 1 potrai trovare risposta alle domande che seguono:

  • Cosa venne dato in mano a Leonardo da proteggere?
  • Cosa scoprì Leonardo in seguito che sarebbe d’aiuto all’Uomo e che non ci hanno fanno conoscere?
  • Perché Leonardo, ai suoi tempi, fu obbligato a nascondere alcune Verità?
  • Perché queste Verità ci sono state abilmente tenute nascoste per così tanti anni?
  • Perché usare un simbolismo per nascondere questi Segreti?
  • Perché ancora oggi questi Segreti sono più potenti che mai?

Leonardo scoprì la porta per contattare la Vibrazione Originaria, quella vibrazione dalla quale è nato l’Universo.

Riccardo Magnani nel suo libro ci dimostra che Leonardo entrò in possesso di alcune Verità; Leonardo le nascose accuratamente agli occhi della Chiesa ma, grazie ai simboli, riuscì a trasferirle nei suoi dipinti. Tanti altri pittori dell’epoca condivisero tali Verità pur non conoscendo personalmente Leonardo, ma appartenendo allo stesso Circolo Iniziatico.

VIDEO TRAILER

Contenuti del libro

Leonardo da Vinci aveva un compito, forse il più importante della sua già straordinaria vita. Ricevere e tramandare la Saggezza proveniente da Oriente preservandola da chi voleva fosse cancellata per sempre.

Per assolvere a tale incarico intraprese un viaggio segreto ancora giovincello. In questo viaggio portò con sé antiche e profonde verità sulla Vita, su Dio e sull’Uomo.

Leonardo compì l’impresa riuscendo a nasconderle in un luogo sicuro e a trasmetterle attraverso le sue Opere a chi avesse avuto le chiavi per interpretarle.

Tanti indizi e prove sconvolgenti sono state messe insieme dall’Autore Riccardo Magnani. Grazie ad esse egli riesce a descrivere non solo il Viaggio di Leonardo, ma anche l’intero movimento artistico noto come Rinascimento.

Analizzando i dettagli contenuti nei quadri più famosi del Rinascimento Magnani ci narra di due viaggi. Il primo,  verso l’America, promosso da Lorenzo il Magnifico e compiuto almeno 50 anni prima della data ufficiale della sua scoperta. Il secondo, compiuto da un giovane Leonardo, da Firenze verso il Teglio in Lombardia. Scopo del viaggio: custodire in un luogo sicuro una conoscenza segreta giunta dal Medio Oriente per mezzo di Gemisto Pletone. Tale conoscenza si rivelerà essere la Musica delle Sfere. Tutto questo e molto altro ancora nel primo volume della Trilogia dedicata a Leonardo Da Vinci.

La “nuova” scoperta dell’America

Ma Magnani non si ferma qui e attraverso le prove raccolte riesce a retrodatare la scoperta dell’America di almeno 50 anni. Di questo primissimo viaggio in America l’Autore ricostruisce i protagonisti e le vicende. Il metodo è sempre lo stesso: lo studio dei dettagli emergenti dalle opere rinascimentali più famose.

Un’anticipazione? Le tre caravelle portavano i nomi delle tre sorelle di Lorenzo il Magnifico (principale promotore del viaggio). Il nome America deriva dal padre di Ginevra de’ Benci il cui nome era AMERIGO che in parte finanziò l’impresa.

Una storia segreta svelata attraverso i dipinti dei più grandi pittori del Rinascimento, tessere di un unico mosaico ricomposto da Magnani. Trovano così un senso compiuto anche alcune delle opere più importanti di Leonardo come la Gioconda e L’ultima Cena.

Ancora oggi, ci raccontano, da che (nuovo) mondo è (nuovo) mondo, che nel 1492 Cristoforo Colombo scoprì l’America. Se così fosse come si spiega:

  • che in un affresco nel 1451 di Piero Della Francesca, “Sigismondo Pandolfo Malatesta venera San Sigismondo”, conservato nel Palazzo Malatestiano di Rimini, è raffigurata l’America del Nord con ben distinguibili la Florida e il golfo del Messico;
  • che nel ciclo di affreschi della Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli del 1459 a Palazzo Medici Riccardi a Firenze sono raffigurati un re Inca, un giaguaro, animale descritto per la prima volta ufficialmente nel 1560 dall’esploratore Coronado (che s’imbatté in questa specie in quella zona ora chiamata Nuovo Messico) e un cervo dei pantani, uno delle più grandi specie di cervo presente in Sud America che vive in Argentina, Bolivia, Perù, Brasile, Uruguay e Paraguay;
  • che nel dipinto “La Nascita di Venere” di Botticelli, il velo rosso della donna a destra raffigura l’America del Nord nella parte verso la Venere, mentre raffigura l’Asia nella parte a destra del dipinto; a sua volta la Venere raffigura l’America del Sud America così come trascritta nella rappresentazione dell’America unanimemente riconosciuta, ovvero il planisfero di Waldseemuller del 1507.

Video di presentazione dell’opera da parte dell’Autore Riccardo Magnani

Il senso è quello di svelare all’umanità nuovi tasselli della sua Storia, affinché possa fare tesoro di quella conoscenza che, trasformata in esperienza, diviene consapevolezza.

Buone scoperte con le informazioni segrete di Leonardo da Vinci!!!!